invalsi Prova 01
Hai a disposizione un'ora e mezza (90 minuti) per rispondere a tutte le domande.
Parte N.1
NUMERI
Scegli la risposta corretta (A, B, C o D) per la domanda. Solo una è corretta.
-
Indica in quale delle seguenti operazioni il risultato è maggiore di 5,3.
-
In una bottiglia ci sono 500 ml di aranciata.
Ne versi la metà in un bicchiere.
Quanta aranciata resta nella bottiglia?
-
Anna deve sistemare le lattine di pomodoro in scatola sullo scaffale del suo negozio. Apre 4 scatole che contengono 4 confezioni, ognuna con 4 lattine da 4 hg l'una.
Quanti grammi di pomodoro in scatola sistema sullo scaffale?
-
Considera n · (n – 1), dove n è un numero naturale.
Com’è il risultato?
-
All’inizio dell’anno Luca porta in banca i suoi risparmi di € 523.
Avrà un interesse col tasso del 5% annuo.
Al termine dell’anno, riuscirà a comprare il telefono che tanto desidera e che costa € 550?
Parte N.2
NUMERI
Rispondi alle domande.
-
Quale tra i punti A, B, C, D, E della retta numerica è più vicino a (-√‾10)?
-
L’elezione del presidente della Repubblica italiana avviene ogni 7 anni. L’elezione del presidente degli U.S.A. avviene ogni 4 anni.
Nel 1985 furono eletti sia il presidente italiano sia quello degli U.S.A.
In quale anno successivo capitò lo stesso?
Ronald Reagan (1911-2004) e Francesco Cossiga (1928-2010), eletti rispettivamente presidente degli Stati Uniti e presidente della Repubblica italiana nel 1985
-
L’uomo europeo attuale è un po’ Homo sapiens e un po’ Homo neanderthalensis. Gli ultimi studi di paleogenetica dimostrano che il 98% del genoma di un individua europeo è di origine sapiens mentre il resto è di origine neanderthalensis.
Supposto che il genoma umano sia formato da 25000 geni, quanti di questi sono di origine neanderthalensis nell'uomo europeo attuale?
Homo neanderthalensis e Homo sapiens
-
Luca acquista online un certo quantitativo di caffè al prezzo di € 3,45 l'uno, con un costo di spedizione di € 4,75 su tutto il quantitativo.
Quanti pacchetti di caffè ha comprato?
Parte N.3
NUMERI
Sulla retta ci sono due numeri sconosciuti x e y. Indica se ciascuna delle seguenti affermazioni è vera (V) o falsa (F).

-
x – y è negativo
-
|y| - |x| è positivo
-
x · y è negativo
-
y è positivox
Parte S.1
SPAZIO E FIGURE
Scegli la risposta corretta (A, B, C o D) per la domanda. Solo una è corretta.
-
Secondo la stima degli scienziati, la superfi cie occupata dalla pancia di un ragazzo della tua età è all’incirca uguale a quella occupata da un foglio A4 (20 cm × 30 cm).
Qual è l’area occupata dalla pancia in dm2?
-
Si deve riempire di olio un contenitore cilindrico che ha il diametro di base di 20 cm e l’altezza di 30 cm.
Qual è la capacità del contenitore?
-
Gli angoli 1, 2, 3 e 4 hanno la stessa ampiezza?
- ▮ Giulia: no, perché i triangoli non sono congruenti.
- ▮ Livio: no, perché i triangoli non sono simili.
- ▮ Marco: sì, perché la somma degli angoli interni di un triangolo è 180°.
- ▮ Anna: sì, perché i triangoli sono tutti rettangoli isosceli.
Chi ha ragione?
Parte S.2
SPAZIO E FIGURE
Il rettangolo rappresenta in scala 1:20 il piano rettangolare di un tavolo.

-
Quanti rettangoli uguali a quello disegnato servono per coprire interamente la superficie reale del piano del tavolo?
Parte S.3
SPAZIO E FIGURE
M e M’ sono due mattoncini a forma di parallelepipedi rettangoli a base quadrata. Le misure degli spigoli, in cm, sono riportate in figura. Indica se ciascuna delle seguenti affermazioni è vera (V) o falsa (F).

-
M e M’ hanno la stessa superfi cie totale
-
Il volume di M è minore del volume di M’
-
La diagonale di M è maggiore della diagonale di M’
-
I due triangoli colorati sono equivalenti
Parte R.1
RELAZIONI E FUNZIONI
Scegli la risposta corretta (A, B, C o D) per la domanda. Solo una è corretta.
-
Osserva i passaggi che Anna ha fatto.
42 = 13 + a
42 · t = (13 + a) · t
Che cosa ha applicato Anna?
-
Osserva la figura.
Qual è la formula che esprime come varia l'area A, al variare della lunghezza di a?
Parte R.2
RELAZIONI E FUNZIONI
Indica l’affermazione corretta. Osserva la seguente tabella.

-
Immagina di continuare la tabella fino a n = 35.
Quale sarà la cifra dell’unità di 435?
Parte R.3
RELAZIONI E FUNZIONI
Il seguente grafico rappresenta l’andamento delle nascite dal 2010 al 2020 in Italia. Indica se ciascuna delle seguenti affermazioni è vera (V) o falsa (F).

-
Nel 2020 il numero delle nascite è stato quasi zero.
-
C’è stata una diminuzione maggiore di nascite nel quinquennio 2010-2015 rispetto a quella del quinquennio 2015-2020.
-
Dal 2019 al 2020, il numero delle nascite è diminuito del 3,8%.
Parte D.1
DATI E PREVISIONI
Scegli la risposta corretta (A, B, C o D) per la domanda. Solo una è corretta.
-
L’età delle persone che partecipano ad un gioco di società è di anni:
- ▮ 82
- ▮ 71
- ▮ 71
- ▮ 40
- ▮ 61
Come cambierebbe la media delle loro età se un 46enne sostituisse un 71enne?
-
Quattro ragazzi lanciano, a turno, una moneta non truccata.
Ciascuno deve fare sei lanci.
Al quinto lancio i risultati sono i seguenti:
Dopo sei lanci, chi potrebbe aver ottenuto testa per quattro volte?
-
Iris ha sostenuto quattro esami all’università e ha preso i seguenti voti:
- ▮ 27
- ▮ 28
- ▮ 29
- ▮ 28
Iris sostiene che per mantenere la media dei quattro voti, al prossimo esame, deve prendere 28.
Iris ha ragione perché:
Parte D.2
DATI E PREVISIONI
Rispondi alle domande.
-
Il seguente grafico rappresenta i livelli raggiunti dagli alunni del liceo Rubbia.
Quanti alunni sono stati valutati?
-
Anna pesca ad occhi chiusi una delle seguenti carte.
Qual è la probabilità che non peschi il 2?
Esprimi la probabilità in percentuale.